Clicca per visualizzare il volantino dei percorsi della G.F. Repubblica marinara pisana
giovedì 28 giugno 2012
martedì 26 giugno 2012
A PASSEGGIO FRA LE COLLINE LUCCHESI
Giornata estiva,
temperatura intorno ai trenta gradi, leggera brezza, cielo azzurro con qualche
striatura bianca ad alta quota. Queste le condizioni meteo della giornata.
Partenza alla solita ora da Pontasserchio e via verso Ponte San Pietro,
Piazzano, Freddana, Combitelli, Passo Luccese, Fiano, Foreste e rientro. Una
ottantina di km percorsi al ritmo del gruppo "calmi e riflessivi"
senza repentini cambiamenti di velocità mantenendo un ritmo adeguato alle
nostre forze. Il percorso di oggi si è snodato fra le ombrose colline Lucchesi
e pedalando entro i nostri limiti ci ha permesso di godere questo bellissimo
paesaggio multicolore e fresco. Alla fine eravamo sereni, felici del percorso
fatto e delle condizioni fisiche ottimali in cui ci siamo ritrovati. Mentre
pedalavamo abbiamo parlato della "GF Repubbliche Marinare" di
domenica, tutti preferiscono partire alle 07.30.
alfio pellegrin
domenica 24 giugno 2012
......MATRAIA
Stamani partenza alle 09.00 dalla
rotonda di Pontasserchio, cielo limpido
temperatura piacevole, vento
praticamente assente. All’appello erano
presenti Mauro, Roberto, Ettore, Marcello, Luca S, Luca M, Monica ed io. Si
parte…. andatura piacevole con alla testa del gruppo Luca S. All’arrivo a Ponte
a Moriano abbiamo svoltato a dx, attraversato il fiume Serchio e imboccato via
delle Ville per salire a Matraia. Pendenze mai eccessive con buon asfalto…..
unica assente…”l’ombra” che di questi tempi non è poco!!!!!!!!! Marcello fa l’andatura
seguito da Mauro che neppure sembra faticare. Sosta obbligata al fresco della fontana con
spuntino e abbondante reidratazione. Ripartenza e discesa tranquilla. In
pianura andatura sostenuta guidata da Roberto con alcuni allunghi di Marcello
subito seguito da Luca M e dall’immancabile Monica che per un tratto nonostante
la velocità di 45/47 km/h dietro ad uno scooter non mollava la ruota. Il mitico
Ettore dopo la faticaccia di ieri fino a Campo Cecina (circa 150 Km) lamentava un po’ di stanchezza!!!! …e come non
dargli ragione. Rientro in perfetto orario alle 12.00.
Massimo
venerdì 22 giugno 2012
DOMENICA 24 GIUGNO 2012
RITROVO ORE 08.50
PARTENZA ORE 09.00
ROTONDA DI PONTASSERCHIO
KM 77
Pontasserchio - Sant'Alessio - via dei borelli - Mutigliano - Arsina - San Quirico di Moriano - Mammoli - Mastiano - Aquilea - Ponte a Moriano - Matraia - Marlia - sant'Alessio - Pontasserchiogiovedì 21 giugno 2012
PIZZORNE "MISSIONE" COMPIUTA
Fedeli al programma,
questa mattina, il gruppo ha scalato le "Pizzorne". La giornata si è
rivelata meno calda del previsto e una discreta ombreggiatura lungo la salita
ha fatto sentire meno la fatica. In cima qualcuno si è sdraiato al fresco e ha
approfittato per fermarsi al ristorante e mangiare uno "spaghettino".
Durante la discesa verso Lucca è scoppiato un pneumatico alla bici di Paolo che,
visto la velocità in discesa è rimasto solo. Mentre aspettava che si
raffreddasse il cerchio della ruota è stato prontamente contattato dal gruppo
che una volta accortosi della sua assenza si era subito fermato. Raro
inconveniente quello accaduto oggi a Paolo, non avevo mai sentito dello scoppio
di una camera d'aria a causa del surriscaldamento del cerchio per l'eccessivo
uso del freno. Buono a sapersi, vorrà dire che farò attenzione a non esagerare
con l'uso del freno e se necessario magari mi fermo.
Ma archiviate le
salite; del Serra martedì e le Pizzorne oggi, ecco pronta l'ascesa a Campo
Cecina per sabato mattina. L'amico Giuseppe, attivissimo DS dell'MDA, ha
programmato la ciclopedalata con cura, partenza dal "Bar Leoni" ore
08.00, Viareggio, Carrara, Campo Cecina. Raggiunto il Rifugio, possibilità di
pranzo e poi rientro. La salita ha una lunghezza di km 19.100 con pendenza
media del 6.2%. Una salita degna delle precedenti che porterà i cicloturisti ai
piedi del Sagro da dove si può godere un panorama unico al mondo che, fra
l'altro, comprende le cave di marmo e verso Carrara il mare. Una bella
"pedalata" che aggiungerà una nuova perla alla collezione privata di
ogni cicloturista che parteciperà.
alfio pellegrin
NOTA SULLA SALITA DI
CAMPOCECINA:
.....
dal racconto di un cicloturista......
Ore
8.15 partenza dal Bar di fronte casa, direzione Carrara. I km di
riscaldamento sono molti e in parte controvento, ma affrontati in tutta
tranquillità senza forzare, fino la Chiesa di San Rocco a Carrara (con
aggiunta di 2 Km nel centro città per un errore di via dato le scarse
indicazioni stradali).
Sono circa la 9.15: siamo a 108 m sul livello del mare, altrettanti di dislivello, è qui che comincia la lunga e dura ascesa verso CAMPO CECINA.
Parto molto piano, voglio gestirmi al meglio sapendo di dover affrontare ben 20 Km abbondanti di salita e soprattutto 15 Km circa di pianura per tornare a casa. Vengo superato da un fiorentino sicuramente oltre il mezzo secolo, ma è partito fortissimo e le conseguenze si vedranno poi. Mi mantengo su velocità infime, sui 8/9 Km nei tratti duri e poco sopra la doppia cifra nei tratti più facili. A 10 KM esatti dalla partenza da Carrara si giunge al bivio per Fosdinovo (fino a qui ho percorso la strada della tappa di Marina di Carrara di quest'anno, infatti ci sono ancora molte scritte sulla strada): si imbocca la provinciale per Campo Cecina sulla destra. Dopo 4 chilometri esatti si giunge, attraverso una panoramica mangnifica sulla Garfagnana e la Lunigiana, alla Dogana della Tecchia, più nota come Passo della Gabellaccia (m 895 slm). Dopo una curva, con grande stupore, mi ritrovo il fiorentino in crisi, lo supero e lo vedo arrancante che cerca la scia, ma lo rivedrò solo in cima. Sono ancora 6 i Km da percorrere, di cui ben 5 alla pendenza media del 7,8 %. Finalmente appena fuori dal bosco, si arriva nel grande piazzale dell'Acquasparta, a 200 metri dal Rifugio di Campo Cecina. Un vero paradiso per gli escursionisti, i biker e i ciclisti su strada, ma anche per i normali turisti: lo spettacolo è imbarazzante, veramente un paradiso naturale, si può vedere a 180 gradi dalla Corsica al Monviso.
Voglio specificare un dettaglio visto le tante voci lette nel web: il manto stradale (in vista anche del passaggio del Giro) è perfetto per tutta la sr 446 d fino al bivio per Fosdinovo. Da qui è una "strada" asfaltata ma quasi da trekking, con buche, rametti e disconnessioni del manto, tanto da non poter superare i 25 in discesa.
Sono circa la 9.15: siamo a 108 m sul livello del mare, altrettanti di dislivello, è qui che comincia la lunga e dura ascesa verso CAMPO CECINA.
Parto molto piano, voglio gestirmi al meglio sapendo di dover affrontare ben 20 Km abbondanti di salita e soprattutto 15 Km circa di pianura per tornare a casa. Vengo superato da un fiorentino sicuramente oltre il mezzo secolo, ma è partito fortissimo e le conseguenze si vedranno poi. Mi mantengo su velocità infime, sui 8/9 Km nei tratti duri e poco sopra la doppia cifra nei tratti più facili. A 10 KM esatti dalla partenza da Carrara si giunge al bivio per Fosdinovo (fino a qui ho percorso la strada della tappa di Marina di Carrara di quest'anno, infatti ci sono ancora molte scritte sulla strada): si imbocca la provinciale per Campo Cecina sulla destra. Dopo 4 chilometri esatti si giunge, attraverso una panoramica mangnifica sulla Garfagnana e la Lunigiana, alla Dogana della Tecchia, più nota come Passo della Gabellaccia (m 895 slm). Dopo una curva, con grande stupore, mi ritrovo il fiorentino in crisi, lo supero e lo vedo arrancante che cerca la scia, ma lo rivedrò solo in cima. Sono ancora 6 i Km da percorrere, di cui ben 5 alla pendenza media del 7,8 %. Finalmente appena fuori dal bosco, si arriva nel grande piazzale dell'Acquasparta, a 200 metri dal Rifugio di Campo Cecina. Un vero paradiso per gli escursionisti, i biker e i ciclisti su strada, ma anche per i normali turisti: lo spettacolo è imbarazzante, veramente un paradiso naturale, si può vedere a 180 gradi dalla Corsica al Monviso.
Voglio specificare un dettaglio visto le tante voci lette nel web: il manto stradale (in vista anche del passaggio del Giro) è perfetto per tutta la sr 446 d fino al bivio per Fosdinovo. Da qui è una "strada" asfaltata ma quasi da trekking, con buche, rametti e disconnessioni del manto, tanto da non poter superare i 25 in discesa.
martedì 19 giugno 2012
PRIMA SALITA ESTIVA DEL MONTE SERRA
Oggi abbiamo affrontato
la salita del monte Serra con una temperatura decisamente alta. Fin dalle prime
rampe abbiamo avvertito il caldo e man mano che si saliva la cosa non cambiava.
A metà percorso consigliato, dall'amico Luca, ho deciso di rientrare, per me
non era giornata. Gli altri hanno proseguito fino alle antenne e poi sono
rientrati, un pò più leggeri per il sudore versato, ma felici.
Comunque giovedì si
replica, il DS Giuseppe ha programmato la salita delle Pizzorne. Salita
impegnativa, che verrà affrontata dal versante di Collodi che è più
ombreggiato. Salvo imprevisti conto di esserci. Per chi ancora non è mai salito
è una buona occasione, sopratutto se la facciamo con "calma e
riflessione"
alfio pellegrin
domenica 17 giugno 2012
E' ARRIVATA L'ESTATE!!!
Giornata decisamente
estiva con sole e temperature che nel corso della mattinata hanno raggiunto e
superato i trenta gradi. Partiti dal punto di ritrovo previsto ci siamo diretti
a Ponte San Pietro per imboccare la salita del Quiesa. Raggiunto il passo
discesa e subito dopo abbiamo affrontato il Pitoro. Qui il poco allenamento
dell'ultimo mese si è fatto sentire e complice il caldo qualcuno ha sofferto un
po'. Comunque la discesa della Freddana fino al bivio per le Foreste è stata una
"fresca" cavalcata con andatura decisa ma non eccessiva e una volta
raggiunta la deviazione abbiamo "scansato" le Foreste per pedalare
agili e sereni fino a casa.
Una bella pedalata,
riscaldati dal caldo sole estivo e accompagnati dalla fresca carezza dell'aria,
calda ma non rovente.
sabato 16 giugno 2012
DOMENICA 17 GIUGNO 2012
Ritrovo ore 08.50
Partenza ore 09.00
rotonda di Pontasserchio
Percorso da stabilire insieme con rientro previsto per le 12.00
giovedì 14 giugno 2012
SOCIETA' FILARMONICA PISANA
FESTA DELLA
MUSICA 2012
Raccolta
fondi pro terremoto dell'Emilia Romagna
Venerdì 15 giugno 2012 ore 16.00, alla stazione Leopolda,
grande esibizione della Filarmonica Pisana che come ogni anno organizza una
serie di concerti per la chiusura dell'anno scolastico. Quest'anno, alla
manifestazione, viene abbinata una raccolta fondi pro terremoto dell'Emilia
Romagna, iniziativa che associa l'amore per la musica alla fratellanza con le
popolazioni colpite dal terremoto.
P R O G R A M M A
Spettacolo
dei Corsi di Propedeutica
Concerto
di Musica da Camera
Orchestra
e Coro di Voci Bianche della Scuola di Musica
Concerto
degli Allievi dei Corsi Superiori e Ensemble Vocale
___________________
Questo invito è rivolto
ai cicloamatori che amano la musica e desideriamo esprimere solidarietà verso i
cittadini dell'EMILIA ROMAGNA colpiti dal terremoto.
Fra gli altri si esibirà anche la nostra iscritta
Tatiana, una ragione in più per essere presenti e solidali.
Alfio Pellegrin
....PIZZORNE
Oggi siamo andati in allenamento sulle Pizzorne, salita dura,( con tratti al 13 - 14% ) ma ce l'abbiamo fatta., di una diecina quando siamo partiti, siamo rimasti in 4.
Paolo
mercoledì 13 giugno 2012
Uscita Valdinievolina: "Macchia dell'Antonini"
Allenamento infrasettimanale realizzato sulle stupende montagne del Pesciatino ideato ed organizzato da Sergio.
Partenza intorno alle h
15 da Pescia con destinazione Macchia dell'Antonini, splendida
tenuta, di oltre 200 ettari, con un piccolo borgo e posta nel Comune di
Piteglio a 962 metri s.l.m. caratterizzata dalla presenza di una
singolare foresta di Cerri,
molti dei quali centenari, con all’interno ampi prati ed un piccolo
lago.
Andatura cicloturistica
sin dall'inizio visti gli oltre 30km di salita che ci aspettavano, con un
dislivello di 1130 m. Pendenza media intorno al 4-5% con finale più
impegnativo intorno al 8-9% e pendenza massima sul percorso del
14%.
Giornata fresca che a
tratti minacciava possibilità di pioggia, temperatura intorno ai
25°C in partenza, scesa sino a 15°C sulla cima, vento teso da OSO
percepito solo a tratti.
La cronaca: gruppo
compatto per tutto il percorso, capitanato da Sergio, strettamente
marcato a ruota da Massimo (non si sa mai...) , qualche piccola
accelerazione del ritmo da parte di Monica subito assecondata da
Massimo che ci hanno fatto soffrire un po' ma tutto sommato hanno
avuto pietà, solite foto di rito e rientro da Macchino dove abbiamo
fatto un Pit Stop al Bar per rifocillare Monica che aveva manifestato
una crisi di fame. Ripartiti
abbiamo raggiunto la macchina senza nuovi intoppi e dopo aver pedalato per 56 km.
Luca
Visualizzazione ingrandita della mappa
lunedì 11 giugno 2012
L'MDA ALLA QUARTA PROVA DEL CIRCUITO PI - LI
I partecipanti alla GF dell'MDA dopo la
partenza
Anche a questa prova ci
siamo presentati numerosi, nonostante il periodo delle prime comunioni che vede
alcuni tesserati impegnati in cerimonia e pranzo. Capitanati dal Presidente
Onorario Giancarlo PARRA, siamo partiti alle 08.00 tutti assieme e così abbiamo
proseguito fino al bivio dei tre percorsi dove il "gruppo Calmi e
Riflessivi" ha girato sul percorso dei 60km mente gli altri hanno
proseguito, alcuni per i 90, altri per i 120. Giornata coperta, fresca, con
vento di libeccio. Percorso abbastanza facile ma la presenza del vento ha fatto
aumentare la concentrazione e questo ha limitato, un po', il piacere di correre
sulle belle strade delle colline Livornesi.
il gruppo "calmi e riflessivi"
all'arrivo
Organizzata dal CRAL
ASA, la 2^ GF delle colline Livornesi, ha preso il via con un vento di libeccio
che ha fatto preoccupare i numerosi cicloturisti intervenuti alla
manifestazione ciclistica. Per fortuna la prima parte del percorso era a favore e questo ha dato la
possibilità di pedalare con agilità pur avendo un rapporto abbastanza duro. Andatura
sostenuta per una trentina di km poi, giustamente "caldi", sono state
affrontate le varie salite con il giusto passo. La parte finale è stata
caratterizzata dal vento prevalentemente contrario ma ormai i cicloturisti
avevano superato la parte più impegnativa del percorso e la difficoltà causata
dal libeccio è stata superata con slancio senza pagare un grande tributo
fisico.
Anche questa prova è
stata organizzata con molta attenzione e notevole impegno. La zona
arrivo/partenza coincidente con la sede del CRAL ASA era perfetta, iscrizione e
verifica partenti, verifica arrivo, zona ristoro ricca e funzionale, distribuzione
pacchi gara. Il tutto gestito con ordine e armonia dal personale volontario. Il
percorso segnato bene e i punti ristoro allestiti nel percorso medio e lungo
hanno completato questa bella organizzazione.
Il Presidente del CRAL
ASA Renzo BARONTINI, che ha dedicato molto tempo per realizzare questa 2^ GF
delle colline Livornesi, può essere soddisfatto per come hanno lavorato i suoi
collaboratori in tutti i settori. Hanno dimostrato serietà e cordialità,
qualità che sono state apprezzate dai numerosi cicloturisti intervenuti. Al
Presidente e a tutto lo staff che ha partecipato alla realizzazione di questa
manifestazione un grazie da parte di tutti i cicloturisti.
alfio pellegrin
Cronaca della 2° G.F. delle Colline Livornesi
Ci siamo ritrovati a Livorno c/o il circolo Cral ASA organizzatore della 2° G.F. delle Colline Livornesi.
Consegnati i cartellini di gara, alla spicciolata abbiamo iniziato la pedalata.
Inizio ad andatura calma, poi nel proseguo del percorso abbiamo aumentato il ritmo; intanto arrivati alla rotonda per Cenaia, ci siamo salutati con alcuni dei nostri amici MDA che hanno svoltato verso il Roncione che indicava il percorso corto.
Noi che abbiamo scelto il Medio insieme al gruppo Pappiana Bike con in testa il loro Presidente Degl’Innocenti ed il gruppo Revello abbiamo iniziato un tour de force con velocita’ che oscillavano da 39 a 43 orari. Siamo arrivati alla salita di Casciana T. e la nostra media segnava 31.700, poi il gruppo con i quali abbiamo fin li’ pedalato hanno svoltato per il percorso lungo.
Noi abbiamo continuato in 5 con Giuseppe,Alessandro Massimo Ettore ed il sottoscritto Paolo.
Ci siamo fermati al punto di controllo cartellini, dove era posto anche il ristoro.
Abbiamo proseguito nell’alternarsi dei “mangia e bevi” del percorso fino a raggiungere Pian di Laura e con buon passo superando lo strappetto in via delle Sorgenti siamo arrivati al traguardo a Livorno,i nostri odometri segnavano la media su circa 82 km 29.200.
Quindi piu’ che soddisfatti abbiamo fatto uno spuntino messo a disposizione dal Cral ASA e ritirati i pacchi gara ci siamo avviati alla nostre auto.
Conclusioni, giornata piu’ che soddisfacente temperature mite, abbiamo incontrato un forte vento contro al ritorno che ci ha quasi fermato, la segnaletica come al solito poteva essere migliorata in quanto le frecce si vedevano si e no, comunque abbiamo fatto come sempre del nostro meglio per far si che la nostra squadra MDA possa ottenere punti, e possa collocarsi per quanto possibile in cima alla classifica finale.
Arrivederci alle prossime sfide.
Paolo Rinaldi MDA
venerdì 8 giugno 2012
Sabato 9 giugno 2012
Sgambatella pre G.F. delle colline Livornesi di domenica prossima
Ritrovo ore 08.50
Ritrovo ore 08.50
Partenza ore 09.00
rotonda di Pontasserchio
aspettando chi proviene dal GaTTo RosSo
km 55
km 55
Pontasserchio - San Macario - Le Nubache - Mutigliano - Arsina - Mutigliano - via dei Borrelli - San Martino in Vignale - San Macario - Pontasserchio
Visualizzazione ingrandita della mappa
mercoledì 6 giugno 2012
RIENTRATI DALLA TRASFERTA SUL "GRUPPO DEL MONTE BIANCO"
Oggi a Pontasserchio,
al solito incontro cicloturistico del martedì, reduci dalla trasferta nel
gruppo del Monte Bianco cerano anche Giuseppe, Franco, Roberto e Mauro.
Giornata inizialmente nuvolosa ma pian piano si è aperta ad un sole decisamente estivo.
Calibrate le varie esigenze siamo partiti alla volta di Villa Ilaria, per
affrontare successivamente l'Arsina e chiudere poi con il Ciapino. Una pedalata
in armonia, agile e senza fretta. Questo per consentire a Giuseppe, Franco, Mauro
e Roberto di raccontare l'esperienza del Bianco.
complesso
del monte bianco
La comitiva che ha
partecipato all'escursione nel comprensorio del Monte Bianco era composta da
cicloturisti appartenenti a diverse Società Sportive. Organizzata come di
consueto dalla Società Ciclistica "Pisana" ha preso alloggio
all'Hotel ALPE in Aosta da dove, nei tre giorni sono partiti alla volta delle
località più rinomate e frequentate dagli appassionati ciclisti scalatori. Il
primo giorno subito la salita della Thuille e successivamente il Piccolo San
Bernardo. Due salite toste di circa 12km ciascuna che hanno portato prima a
quota 1500m sulla Thuille e successivamente dopo la discesa al passo del
Piccolo San Bernardo 2200m, in una giornata soleggiata che ha permesso ai
ciclisti di godere uno scenario naturale di rara bellezza.
piccolo
san bernardo
Il secondo giorno,
partenza presto per Cogne, perla del Gran Paradiso. Salita lunga 30 km, a
tratti impegnativa sotto un sole gradevole con un panorama mozzafiato. La
giornata limpida e fresca esaltava la bellezza naturale del Gran Paradiso.
Sosta per rifocillarsi e poi via per il Gran San Bernardo. Salita lunga km
34,700, resa ancora più difficile dal sole cocente che ha marcato la difficoltà
portando i ciclisti allo stremo delle forze.
gran
san bernardo
Alla fine della seconda
giornata provati ma felici per le fatiche superate e per la bellezza
dell'ambiente, dopo una buona cena, il meritato riposo. La mattina del terzo
giorno, al risveglio, qualche dolorino per le fatiche sostenute nelle giornate
precedenti. L'impossibilità di ritornare in albergo per fare una doccia, prima
del rientro previsto per il primo pomeriggio, ha costretto la comitiva a
rinunciare ad un'altra scalata e sostituirla con una gradevole passeggiata sul Cervino.
Trasferta
organizzata da Mario CONSANI
cicloturista della Pisana che come sempre non ha peccato in nulla. La compagine
dell'MDA, capitanata da Roberto che con il Presidente della Pisana Giovanni e
tutto il Consiglio Direttivo mantiene un ottimo rapporto di amicizia era
composta da: Giuseppe, Franco, Mauro, Claudio, Luca e Massimo. A tutti i
meritati complimenti dell'MDA per la presenza e per le numerose scalate
superate.
Iscriviti a:
Post (Atom)