Conosciuto
anticamente come Castrum Staffili, "la prima notizia del piccolo borgo delle Cerbaie in
prossimità della Via Francigena si ha in una carta della Comunità di
Fucecchio del 17 aprile 1198", è l'unica frazione del
Comune di Santa Croce sull'Arno circondata da campi coltivati e boschi, si
estende per circa 4 km quadrati a 30m s.l.m., conta 1.926 abitanti. Staffoli
è molto noto a livello regionale per la tradizionale, "Sagra della
Pappardella alla lepre", che fra la fine di Giugno e Luglio, richiama migliaia
di persone. Ogni anno è attraversato dalla corsa ciclistica nazionale per
Elite/Under 23 "GP del cuoio e delle pelli". Nel 2009, per la prima
volta in assoluto, ha ospitato il passaggio della "Tirreno-Adriatico",
corsa professionistica a tappe. Nell'occasione la tappa terminò a Santa Croce
sull'Arno con la vittoria di Tyler Farrar.
Sempre nel 2009 ci fù il passaggio della 13ª tappa del Giro d'Italia,
con arrivo a Firenze e vittoria dell'inglese Mark Cavendish.
Nel Giugno del 2010 fu la volta di un remake della celebre Coppa Kobram, corsa
ciclistica demenziale tratta dal film "Fantozzi contro tutti". Dall'anno
scorso, Alessandro BOTRINI, con la Polisportiva OMEGA in collaborazione con la Pro Loco Staffoli e
l'AVIS Staffoli, ha organizzato la cicloturistica "Giro delle
Cerbaie" inserita nel circuito PI-LI.
Giornata di cielo
coperto, temperatura sui 23°, calma di vento. Alle 08.00, con un folto gruppo
di ciclisti posizionati nella "griglia", la partenza. Si inizia con
una serie di saliscendi che caratterizzano i tre percorsi. Nelle prime ore, in
alcuni punti siamo stati colti da una leggera pioggerellina ma poi la giornata
è migliorata fino all'apparire di un pallido sole. Il paesaggio che si alternava
ai nostri occhi era di quelli che lasciano con il fiato sospeso. Paesi, ville e
boschi formano un insieme ricco di storia e di rara bellezza. Alessandro ha
veramente preparato dei percorsi belli da vedere e da percorrere. Peccato che
la concomitanza con una gara podistica abbia causato qualche errore di
"lettura" della segnaletica e
in alcuni punti dei percorsi qualche "burlone" abbia spostato i
cartelli causando un pò di "smarrimento" ma alla fine tutto si è
svolto in un clima di sportività e amicizia. All'arrivo per tutti i
partecipanti cera il pasta party a partire dalle 11.30 e il pacco gara. Al
cicloturista Alessandro BOTRINI e a tutti coloro che si sono prodigati per
realizzare questa bella manifestazione sportiva va la mia riconoscenza e quella
di tutti i cicloturisti.
Con questa prova
si concludono le cicloturistiche del circuito PI-LI, 2012. Domenica 30
settembre 2012 tutti alla "8
ore per la vittoria" kermesse di chiusura a squadre del circuito
PI-LI.
alfio
pellegrin
cicloturista MDA
Nessun commento:
Posta un commento