Paolo Rinaldi
sabato 28 aprile 2012
LA BICICLETTA DELL’ESERCITO SVIZZERO
La Svizzera creo’ le truppe cicliste nel 1891, ma non fu’ la sola ad averne, ne ebbero come gia’ visto l’Italia, nel 1885 l’Inghilterra con la “ Brighton Rifle” che fu usata contro unita’ di cavalleria, vi fu un’altra unita’ sempre inglese composta da volontari, la “ 26th Middlesex Volunteer Rifle Corps” . Nel 1892 anche la Francia adotto le “Biciclette Militaire” costruite dalla Peugeot. Anche i giapponesi e tedeschi ebbero dei reparti di ciclisti assegnati come portaordini. Le bici che si vedono nelle foto pesano 23kg possono portare pesi fino a 160kg con 25kg di zaino e circa 15kg per affusto di mitragliatrice o di Panzerfaust (Lanciagranate). E’ rimasta in servizio dal 1905 al 1993 ed e’ stata sostituita dalla mountain bike. Il modello del 1993-95 ha 7 rapporti, freni idraulici, ed il peso e’sempre di 23kg. Durante la 1° G.M. praticamente tutti adoperarono la bicicletta, i Belgi in particolare avevano un’unita’ di Commando ciclisti. Nella 2° G.M. fu adoperata nelle seconde linee, da finlandesi e tedeschi, che la adoperarono durante l’ invasione della Norvegia. La bicicletta che vediamo nelle foto non ha il cambio, ha 3 freni, uno a contropedale, e due a leve che agiscono uno sul mozzo posteriore l’altro sulla gomma anteriore. Essendo gli svizzeri molto precisi essi hanno stampato il n° di telaio, l’anno di costruzione,ed infine la targa, piu’ la chiusura antifurto e luce con dinamo. La Svizzera ha abolito i reparti militari ciclisti dopo 112 anni di servizio, e gli ultimi reparti rimasti hanno sfilato il 1° Maggio 2003.
Paolo Rinaldi
Paolo Rinaldi
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento